EFFICIENZA ENERGETICA? POSSIBILE.
BalenaBlu riunisce esperti nell’efficientamento energetico in grado di fornire ad aziende, industrie ed enti pubblici la diagnosi energetica, i possibili interventi di miglioramento, l’analisi dei costi e dei benefici.
BalenaBlu è un brand del gruppo Antaridi, azienda che progetta e realizza soluzioni su misura: da quelle mirate alle specifiche esigenze della casa a quelle più complesse per le aziende e le infrastrutture industriali. Sviluppando sempre più l’attenzione all’ambiente nel tempo si è specializzata nella progettazione e nell’installazione di impianti a risparmio energetico (fotovoltaico, solare termico, minieolico e geotermico.
Lo sapevate che?
La balena blu è l’animale più efficiente in natura. Calcolando i costi energetici in fase di alimentazione e comparandoli con la quantità d’energia che viene assunta dal nutrimento, la balena blu guadagna in energia 90 volte più di quanto perda.
Efficientamento energetico
Con il termine efficientamento energetico si intende l’insieme degli interventi necessari volti a migliorare l’efficienza energetica di un edificio sia esso pubblico o privato, azienda o abitazione.
L’efficienza energetica coinvolge la razionalizzazione dei consumi, l’uso proficuo delle fonti rinnovabili e l’impiego di tecnologie più efficienti.
Le soluzioni tecnologiche moderne permettono di raggiungere quote consistenti di risparmio, variabili in funzione dell’intervento, con elevati rendimenti rispetto all’investimento finanziario richiesto.
L’efficienza energetica si rivela quindi uno strumento fondamentale per le imprese che si trovano ad affrontare aumento dei costi, consumi in calo, concorrenza estera.
Nel mercato attuale un’azienda non può prescindere da una corretta gestione dell’energia poiché questa rappresenta una parte importante degli oneri di esercizio di ogni struttura.
La corretta gestione dei consumi di energia consente il contenimento dei costi e al contempo migliora la produttività e le prestazioni ambientali, riduce la dipendenza energetica e le emissioni di inquinanti ottenendo così un business più efficiente e di conseguenza più competitivo.
A ciò si aggiungono i benefici in termini di immagine e di accesso a mercati sensibili allo sviluppo sostenibile.
La sostenibilità ambientale diventa pertanto un valore aggiunto per le aziende chiamate sempre più ad assumere un ruolo responsabile da parte del consumatore che si aspetta politiche volte a ridurre i rischi connessi ai cambiamenti climatici, alla scarsità di risorse e agli effetti della globalizzazione.
Attività
L’impianto fotovoltaico produce energia elettrica trasformando direttamente l’energia solare incidente sulla superficie terrestre grazie alle proprietà del silicio, un elemento semiconduttore molto usato nei dispositivi elettronici.
Installare un impianto fotovoltaico rappresenta un investimento economico ed energetico poiché l’energia prodotta genera ricavi superiori al costo di installazione e manutenzione oltre ad una maggiore energia di quella che è stata spesa per produrre l’impianto.
I pannelli solari termici sfruttano l’energia solare per produrre acqua calda (per uso sanitario e domestico e per il riscaldamento) consentendo significativi vantaggi: oltre al fatto di risparmiare indicativamente 100/180 metri cubi di metano a persona annualmente, si evitano gli sprechi generati molto facilmente, ad esempio, dal funzionamento ad intermittenza di caldaie o scaldabagni (calcolabile approssimativamente in ulteriori 150/250 metri cubi di metano all’anno), ma anche l’emissione di anidride carbonica, prima causa del surriscaldamento terrestre.
Inesauribile, abbondante e priva di impatto in termini di inquinamento ambientale, l’energia eolica si configura come una soluzione alternativa ai combustibili tradizionali in fase di esaurimento, pertanto sempre più costosi. Una fonte energetica pulita al 100% e a prezzi competitivi, se si pensa che il prezzo dell’energia elettrica prodotta dal vento si è ridotto di 3 volte dal 1981 ad oggi. Per produrre energia eolica si impiegano macchine ad asse verticale, particolarmente adatte all’uso in ambiente urbano e sub-urbano, e ad asse orizzontale, utilizzate in zone remote caratterizzate da condizioni climatiche estreme (ghiaccio, ventosità intensa ed irregolare).
L’energia geotermica si basa sullo sfruttamento del calore naturale della terra dovuto all’energia termica rilasciata in processi di decadimento nucleare naturale di elementi radioattivi quali l’uranio, il torio e il potassio, contenuti naturalmente all’interno della terra. L’energia geotermica costituisce oggi meno dell’1% della produzione mondiale di energia, ma ha invece un enorme potenziale e rientra tra le fonti di energia rinnovabile.
Le pompe di calore trasferiscono energia termica basandosi sul principio di funzionamento a “ciclo caldo”, secondo il quale il calore viene dapprima prelevato dalla fonte quindi portato ad un livello di temperatura superiore ed infine convogliato al sistema di riscaldamento. L’intero processo avviene all’interno di un circuito chiuso in cui il fluido refrigerante evapora già a basse temperature e raggiunge in stato gassoso un compressore, dove viene portato ad alta pressione riscaldandosi e reso utilizzabile nel sistema di riscaldamento. Il calore viene quindi rilasciato all’acqua calda, mentre il refrigerante si condensa nuovamente, chiudendo il ciclo.
Questo tipo di impianto sfrutta la componente termica dell’energia solare per produrre energia elettrica. Generando temperature elevate è particolarmente adatto per l’utilizzo in contesti industriali.
Le caldaie a condensazione garantiscono un rendimento superiore rispetto ad una caldaia tradizionale, oltre ad una riduzione del 70% circa di emissioni di ossidi di azoto e monossido di carbonio. In questo tipo di caldaie i fumi in uscita possono essere raffreddati fino ad una temperatura di circa 50°/60°, contrariamente alla temperatura di 140°/160° degli impianti ad alto rendimento e di 200°/250° degli impianti tradizionali. Questa procedura di raffreddamento consente di recuperare gran parte del calore che altrimenti verrebbe disperso attraverso il camino, utilizzandolo per preriscaldare l’acqua di ritorno all’impianto. Tutto questo si traduce in un notevole risparmio economico.
Nella trigenerazione l’energia termica utile viene impiegata, in tutto o in parte, per produrre acqua refrigerata per il condizionamento o per i processi industriali.
La produzione combinata di energia e calore può essere effettuata anche alimentando l’impianto con fonti rinnovabili, in particolare:
- biocarburanti liquidi
- biogas
- biomasse da legno
I microcogeneratori integrano o sostituiscono le caldaie per il riscaldamento e soddisfano in tutto o in parte le necessità di autoconsumo elettrico.
Gli scambiatori d’aria recuperano il calore in inverno e il fresco in estate dall’interno dell’ambiente anche fino al 90. Permettono, inoltre, di ridurre acari, pollini, polveri, batteri, sostanze inquinanti, radon e umidità.
Servizi
- Consulenza gestione energia
- Analisi dello status dell’edificio e degli impianti
- Analisi dei processi e dei consumi
- Analisi costi e benefici
- Pianificazione e realizzazione degli interventi
- Analisi dei risultati ottenuti
- Supervisione impianti
- Assistenza
- Manutenzione
- Finanziamenti
Scarica la brochure di Balena Blu